ESITI PROVA SELEZIONE del 15 gennaio 2021
ELENCO E CALENDARIO PROVE ORALI
In caso di necessità urgente ed improrogabile, si invita ad informare in modo tempestivo la Commissione al tel 0444 218833
ELENCO E CALENDARIO PROVE ORALI
In caso di necessità urgente ed improrogabile, si invita ad informare in modo tempestivo la Commissione al tel 0444 218833
SELEZIONE PER IL PERCORSO FORMATIVO DI OPERATORE SOCIO SANITARIO
APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO OSS DI IPAB DI VICENZA
Sono aperte le iscrizioni alla selezione per il corso di Operatore Socio Sanitario. Il corso, approvato dalla Regione Veneto con decreto n. 1124 del 06/08/2020 che si svolgerà in modalità intensiva, ossia attraverso l'utilizzo della didattica a distanza e in aula nel rispetto delle ore previste. La data per la selezione è il 15 gennaio 2021. Di seguito il bando per gli aspetti organizzativi del corso.
Per i cittadini stranieri: certificato di conoscenza linguistica B1. titolo di studio apostillato/asseverato (in attesa della Dichiarazione di Valore) o la Dichiarazione di Valore rilasciata dall'Ambasciata o Consolato, documento di identità.
Il periodo per la raccolta delle adesioni è previsto dal 26 ottobre fino al 31 dicembre 2020: domanda di iscrizione alla selezione
In evidenza il modello da compilare ed inviare, con la documentazione richiesta, all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori chiarimenti telefonare dalle ore 10.00 alle ore 12:00 dal lunedì al giovedì il numero 0444 218833
Corso per la Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario
Profilo Professionale
l’Operatore Socio Sanitario svolge attività indirizzate al soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario. Favorisce il benessere e l’autonomia delle persone in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, residenziale e semiresidenziale. Il corso rilascia la qualifica professionale, riconosciuta dalla Regione Veneto e in tutto il territorio nazionale, e abilita alla professione in tutti i servizi sociali e sanitari.
A chi è rivolto
A tutti coloro che hanno assolto il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione o ne sono stati prosciolti, secondo la vigente normativa. Gli aspiranti ai corsi, cittadini comunitari ed extracomunitari, dovranno essere in possesso, al momento della selezione, di regolare permesso di soggiorno e in regola con le vigenti normative in materia. Per i candidati non cittadini italiani, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
1. dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione del Veneto;
2. certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori, almeno di livello A2;
3. attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso formativo di formazione professionale iniziale articolato su ciclo triennale;
4. diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia;
5. diploma di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia.
Gli allievi stranieri ,al fine di completare l’iscrizione al corso dovranno produrre titolo di studio corredato di traduzione ufficiale giurata in lingua italiana rilasciata dalla rappresentanza italiana competente per territorio nel paese di origine o da traduzione rilasciata dai Tribunali Ordinari, competenti per territorio. I suddetti documenti dovranno essere presentati prima dell’inizio del percorso formativo e, in ogni caso, prima dell’esame di qualifica
Quanto dura e come si svolge
Il corso avrà la durata complessiva di 1000 ore, di cui 520 ore di tirocinio: suddivise in 4 esperienze diverse e 480 ore di teoria in aula: di media 4 mezze giornate alla settimana. Il corso si svolgerà in un periodo massimo di 18 mesi.
La frequenza alle attività formative è obbligatoria. Alle prove d’esame finali per il conseguimento della qualifica professionale non verranno ammessi allievi che abbiano superato il tetto massimo di assenze (10%) delle ore complessive del corso, che abbiano riportato una valutazione negativa nelle discipline teoriche oggetto di studio e/o nelle esperienze di tirocinio o che non abbiano versato una o più delle quote di iscrizione previste.
Prova di Selezione
Per tutti gli aspiranti, l’ammissione al corso avverrà previo superamento di una prova selettiva mediante test scritto e colloquio. Saranno ammessi i candidati che raggiungeranno un punteggio minimo complessivo di 60/100. Sulla base dei risultati ottenuti dai candidati, verrà redatta una graduatoria. L’ammissibilità al corso si otterrà secondo i seguenti criteri: Candidati idonei e ammessi al corso, in ordine decrescente di punteggio (i primi 30); In caso di parità di punteggio tra due o più candidati viene data priorità al candidato più giovane
Quanto costa e cosa mi offre
La quota di partecipazione, aggiornata a luglio 2019, è di € 2.000,00 . Il corso sarà avviato previo raggiungimento del numero minimo di iscritti
La quota include:
- visita medica da parte del medico competente, esami ematici ed elettrocardiogramma e prevede sorveglianza sanitaria durante tutto il corso;
- Lezioni tenute da docenti altamente specializzati
- Copertura assicurativa
- Materiale didattico (dispense in formato digitale)
- due divise complete in comodato d'uso, da utilizzare durante i tirocini
- Inserimento e tutoraggio durante i tirocini presso varie tipologie di strutture previste.
Qualifica Rilasciata
Ai sensi del D.G.R. 504 del 02/03/10 Dec. 426 del 11/03/10 il corso di Formazione Professionale riconosciuto dalla Regione Veneto è finalizzato al conseguimento della Qualifica di Operatore Socio Sanitario
Sede
c/o Sala Formazione Residenza G.Salvi, Corso Padova 59 -36100 Vicenza
l'I.P.A.B. di Vicenza dal 2003 è accreditato presso la Regione Veneto come Organo di Formazione per la formazione superiore (cod. Ente 2948) e ancora prima collaborava con altri OdF per la realizzazione dei corsi per O.S.S. al'interno dell'Ente.
Direzione dell'OdF
dott.ssa Annalisa Bergozza
Responsabile dei Corsi per Operatore Socio Sanitario
dott.ssa Roberta Muraro
0444-218.833
DOVE SIAMO
Ci potete trovare in contrà San Pietro, 60 36100 Vicenza, al piano terra.