Home page

VISITE FAMIGLIARI 
Non è  necessaria la prenotazione, l'accesso è libero ed è previsto in alcune fasce orarie esposte all'ingresso di ogni reparto.
Per ulteriori informazioni si può chiamare il n. 0444-218853.
 
PRIVACY
 ____________________________________ 
 
homepage

Benvenuti all'IPAB di Vicenza

IPAB di Vicenza nasce il 1° febbraio 2003 dalla fusione delle due istituzioni assistenziali pubbliche presenti nella città di Vicenza, “I.P.A.B. Servizi Assistenziali” e “Istituto Salvi”.
 
L’Istituzione offre una variegata gamma di servizi rivolti alle persone non autosufficienti e, in misura minore, anche alle persone autosufficienti, al fine di rispondere in forma personalizzata ai bisogni espressi.

 

I Centri di servizio gestiti da IPAB di Vicenza sono i seguenti:

  • Residenza “Girolamo Salvi”;
  • Residenza “Ottavio Trento”;
  • Residenza "Monte Crocetta";
  • Residenza "Proti Vajenti Malacarne";
  • Centri Diurni socio – sanitari “Ottavio Trento” e "Bachelet";
                                                       

IPAB di Vicenza è socio unico della società IPARK Srl di Vicenza, la quale gestisce i seguenti Centri di servizio:

  • Residenza “Parco Città”;
  • Centro Diurno “Villa Rota Barbieri”.

LA MISSION

IPAB di Vicenza ha l’obiettivo di promuovere e salvaguardare la dignità della persona in stato di bisogno attuando interventi di carattere sociale, socio – sanitario e culturale a tutela dell'infanzia, della famiglia, della maternità, dell'avviamento al lavoro, dello studio, dell'invalidità, della terza età e delle persone dimesse o dimissibili dagli istituti di prevenzione e pena.

A tal fine promuove, dirige, sostiene e coordina iniziative di servizio nel campo dell'assistenza sociale e socio-sanitaria così come in campo culturale, sia in forma diretta che mediante soggetti convenzionati o controllati, che tramite l’utilizzo del proprio patrimonio.

IPAB di Vicenza promuove e gestisce, direttamente ovvero attraverso soggetti convenzionati, la formazione di base, la qualificazione e riqualificazione, l'aggiornamento e la formazione continua degli operatori impegnati nei servizi afferenti le attività istituzionali.

Seguici su